GIORNATA ACHILLE SERRAO 2025
Centro Studi Achille Serrao > archivio del centro studi
XIV Giornata ACHILLE SERRAO
FESTIVAL ALTRE LINGUE
V EDIZIONE

Poesia, dialetti e nuove voci per celebrare l’eredità di Achille Serrao
Domenica 19 ottobre 2025, presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis, si è svolta la XIV Giornata Achille Serrao, promossa dal Centro di documentazione della poesia dialettale “Achille Serrao” e dall’Associazione Periferie. L’evento ha confermato la sua vocazione: dare spazio alle “altre lingue” della poesia, valorizzare le nuove generazioni e intrecciare parola e musica in un’esperienza comunitaria.
Premio Nazionale “Achille Serrao” per raccolte inedite in lingua italiana
La giornata si è aperta con la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Nazionale “Achille Serrao”, rivolto ad autori under 40. La giuria — composta da Anna Maria Curci (presidente), Cristina Polli, Maurizio Rossi e Vincenzo Luciani — ha assegnato il primo premio a Giovanna Amato per Parva venena. Seconda classificata: Marina Carbone con Il tempo della mosca. Terzi ex aequo: Ilaria Mastrogiacomo (Sotto pelle) e Andrea Sibilio (Senza titolo).
Festival della Poesia in Dialetto “Altre Lingue – Achille Serrao”
Il pomeriggio ha visto protagonisti i poeti dialettali provenienti da diverse regioni italiane, in un reading condotto da Vincenzo Luciani. Hanno partecipato:
- Giuseppe Castrillo (Campania)
- Gianluca D’Annibali (Marche)
- Ripalta Guerrieri (Puglia)
- Alfredo Panetta (Calabria)
- Renato Pennisi (Sicilia)
- Luciano Prandini (Emilia Romagna)
- Fabio Prasca e Maurizio Rossi (Lazio)
- Anselmo Roveda (Liguria)
Le loro voci hanno restituito la vitalità delle lingue locali, tra memoria e attualità, radicamento e apertura.
Musica e coralità
La giornata è stata arricchita dagli interventi musicali diretti dal M° Paula Gallardo, con le esibizioni del Coro Voci d’Oro, del Coro “Insieme per cantare” e del Nuovo Coro Popolare. Un intreccio armonico tra canto e parola che ha reso l’atmosfera ancora più intensa e partecipata.
Pubblicazioni e condivisione
Ai presenti sono stati offerti due volumi editi da Cofine: Parva Venena di Giovanna Amato e La Musa dialettale – Altre Lingue Achille Serrao 2025, testimonianza tangibile di un percorso che continua a generare bellezza e dialogo.
Spazio ai Poeti
I protagonisti del Festival “Altre Lingue – Achille Serrao”
Ogni anno, poeti dialettali da tutta Italia si incontrano per condividere versi, storie e radici. In questa sezione, li presentiamo uno per uno, con una breve nota biografica, una poesia rappresentativa e link ai loro lavori.

🔹 Renato Pennisi – Sicilia
Scrive in siciliano, con testi che fondono
mito e quotidianità.
Poesia: U suli di casa
U suli di casa
nun è comu l’autru,
è chiddu ca ti scotta
e ti consola.
🔹 Luciano Prandini – Emilia Romagna
Poeta in dialetto romagnolo, con testi che
raccontano il lavoro e la festa.
Poesia: La zét
La zét la s’canta
quand l’òra la s’ferma,
e i vécc i s’racònt
cum’la vita la j era.
🔹 Fabio Prasca – Lazio
Scrive in romanesco, con uno stile diretto e affettuoso.
Poesia: Stornellata de Pinocchio.
Mastro Cerasa in ne la su’ bottega
trova un pezzo de legno ciorcinato,
che, si ce passa pianozza, ascia o sega,
piagne, ride, apre bocca e je dà fiato.
🔹 Anselmo Roveda – Liguria
Poeta e autore per l’infanzia, scrive in genovese
con grande musicalità.
Poesia: A riva
A riva,
i parolle se fanno onde,
e i ricordi
se spegnen cun ’na carezza.
🔹 Giuseppe Castrillo – Campania
Poeta in dialetto campano, autore di testi che
intrecciano memoria familiare e paesaggio urbano.
Poesia: ’O tiempo nun se ferma
’O tiempo nun se ferma,
manco pe’ nu ricordo.
Sulo ’a voce d’ ’a mamma
resta ’int’ ’o viento.
🔹 Gianluca D’Annibali – Marche
Scrive in dialetto marchigiano, con uno stile narrativo
e ironico.
Poesia: La casa de nonna
La casa de nonna
jera ’na scatola de storie,
co’ li muri che ridevano
e ’l camino che parlava.
🔹 Ripalta Guerrieri – Puglia
Voce intensa del dialetto pugliese, con testi che
esplorano il femminile e la terra.
Poesia: Terra mia
Terra mia,
ca me chiame cu ’na voce antica,
me tène ’ntra le rute
e me canta ’u core.
🔹 Alfredo Panetta – Calabria
Poeta in dialetto calabrese, con forte
radicamento nella tradizione orale.
Poesia: Figghjiu miu
Figghjiu miu,
’nta ’stu silenziu ti cercu,
comu ’na vuci ’i ventu
ca torna sempri.